Il 10 Febbraio 2023, dopo un anno e mezzo di lavoro, il nostro management insieme al reparto sviluppo hanno presentato DIGIRRIGAZIONE, in occasione della conferenza stampa indetta dal CBO per il lancio del progetto “IRRIGHIAMO INSIEME”, che diventa il progetto pilota per l’efficienza e innovazione della rete idrica per gli enti di bonifica.
Digirrigazione è un System Integrator unico nel suo genere per la digitalizzazione dei processi e la mappatura delle attività, in grado di apportare soluzioni configurabili, gestibili e monitorabili da un’unica interfaccia in cloud, accessibile da qualsiasi dispositivo e di facile consultazione anche per i meno avvezzi al digitale.
Al centro del progetto il consorziato, al quale è stato reso fruibile, veloce ed intuitivo l’accesso a tutti i servizi, ma non solo. Vantaggi non di poca importanza sono quelli finalizzati all’abbattimento dei costi che chiaramente si traduce in riduzione dei tributi emessi dal Consorzio verso gli imprenditori agricoli, al monitoraggio e alla prevenzione dell’abusivismo irriguo e all’organizzazione delle attività quotidiane degli operatori, impiegati nelle opere di manutenzione della rete e degli impianti, nonché nel presidio del territorio.
Durante l’evento il Direttore del Consorzio, Dott. Maurizio Scanu, ha ricordato che l’obiettivo dell’Ente era quello di migliorare l’efficacia del servizio idrico. “Abbiamo avviato le prime iniziative finalizzate a migliorare la fruizione dei servizi e ridurre i costi” ha spiegato Scanu. “Era fondamentale a questo punto ricorrere a nuove soluzioni tecnologiche. Prima l’avvio del sistema di telerilevamento satellitare dell’Esa, del tutto gratuito, quindi il telecontrollo degli impianti e infine l’utilizzo dei contatori elettronici”.
“Grazie alla installazione dei contatori elettronici oggi gli utenti pagano molto meno” ha ricordato Scanu. “Gli impianti funzionano meglio e si risparmia fino al 20% d’acqua, con un miglioramento dell’irrigazione ed una produzione maggiore per le aziende agricole”.
Di seguito la nostra video intervista al Dott. Maurizio Scanu.
Il nostro CEO, Giona Serra, ha condiviso un’interessante panoramica sullo sviluppo del progetto, sulle principali funzionalità ed i rispettivi vantaggi e benefici.
“Un progetto così importante che ha coinvolto l’intero comparto di sviluppo della società e che ha consentito alla stessa di creare un motore solido e replicabile in modo sartoriale su tutti i consorzi di bonifica che vorranno intraprendere un processo di innovazione.”
“Il cuore del sistema è rappresentato dal modulo ‘segnalazione’, strumento attraverso il quale il consorziato o qualsiasi utente che abbia effettuato l’accesso al sistema può geo-localizzarsi sul territorio, fornire una motivazione, allegando foto, video ed eventuali note ad integrazione, il tutto con pochi e semplici click. Questo non solo rappresenta la fine dei tempi di attesa al centralino telefonico, ma garantisce la tracciabilità della segnalazione, dall’apertura fino alla presa in carico e all’avvenuta chiusura dell’intervento”.
Di seguito la nostra video intervista al nostro CEO, Giona Serra.
Questo è un’importante passo avanti nel mondo delle P.A. che, grazie all’𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞, possono ottimizzare le procedure interne e l’organizzazione, rendere più celere il servizio verso gli utenti, monitorare l’operatività delle risorse umane, ridurre costi e sprechi, con l’obiettivo di rendere più efficaci ed efficienti tutte le attività.
Ringraziamo il CBO per la fiducia e per averci coinvolto in questo importante progetto di innovazione.